Da Lunedì 5 a Mercoledì 7 settembre 2011, a partire dalle ore 20.30, si svolgerà la rassegna Ogni pintone na sunata e na cantata, percorso culturale ideato da Francesco Augurio e Chiara Riva, che mira a valorizzare e far conoscere al pubblico alcuni degli angoli (pintoni) caratteristici di Villammare. La rassegna, realizzata dallAssociazione Culturale Agorà in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista di Sapri e dallAssociazione Artisti per caso di Policastro Bussentino, patrocinata dal Comune di Vibonati, vedrà la partecipazione di musicisti che in varie formazioni si alterneranno durante le serate. Si partirà Lunedì 5 settembre 2011 nel pintone vicina casa ri Maria Curzio con Almanacco del giorno dopo, immagini e curiosità del passato villammarese, curate secondo lo stile dellomonima trasmissione RAI degli anni Ottanta da Chiara Riva e accompagnate da Francesco Augurio al pianoforte e dalla maestria gastronomica dei soci dellAgorà. Il secondo appuntamento è fissato per Martedì 6 Settembre 2011, sempre alle ore 20.30, nel pintone del portone di Corso Italia 135. Protagonista sarà El sonido del cuatro, suoni, ritmi ed emozioni dal continente latino-americano, intervallati da brani italiani e napoletani proposti al cuatro da Sandro Bello, o figl e Titotto, accompagnato da Francesco Augurio che ha curato anche gli arrangiamenti. Il cuatro è un tipico strumento musicale latino-americano, simile ad una chitarrina, suonato con una particolare tecnica. Ovviamente, anche le degustazioni saranno a base di piatti tipici latini. Lultima tappa, Mercoledì 7 Settembre 2011, sempre alle 20.30, nella piazzetta della Torre Petrosa, sarà la serata clou: Si canta e si sona int a sta Torre? vedrà la partecipazione straordinaria del musicista austriaco di fama internazionale Christian Germaine che con il clarinetto, il sassofono e la voce intraprenderà un viaggio musicale attraverso paesi e culture dellarea mitteleuropea. Accompagnato dal pianoforte da Francesco Augurio, saranno proposti brani elaborati con arrangiamenti degli stessi musicisti ed eseguiti con magistrale virtuosismo. La gastronomia sarà intonata alla musica con cibi dellarea mitteleuropea.